Quali sono le allergie?
Tra i fattori scatenanti delle allergie respiratorie vi sono ad esempio i pollini, gli acari della polvere, le muffe e gli epiteli di animali. Nei soggetti allergici, l'esposizione a questi allergeni può favorire l'insorgenza di una serie di sintomi, tra cui rinite allergica (raffreddore da fieno), congiuntivite (prurito e lacrimazione oculare) e asma allergico (infiammazione delle vie aeree inferiori). Questi sintomi possono peggiorare nel tempo se non se ne affrontano le cause. Occorre considerare che la rinite allergica viene ritenuta uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo dell'asma. Circa la metà dei pazienti allergici sono bambini.
Le allergie nel mondo
L'aumento costante dell'incidenza delle patologie respiratorie allergiche osservato negli ultimi decenni coinvolge sia i paesi industrializzati che quelli in via di sviluppo. Si valuta che, nel mondo, 400-500 milioni di persone soffrano di rinite allergica e che il 10-20% di loro soffra di disturbi non adeguatamente controllati, malgrado l'utilizzo di medicamenti sintomatici. Si stima inoltre che meno di un soggetto allergico su dieci sia stato sottoposto a immunoterapia specifica.
I sintomi dell'allergia
Le malattie respiratorie allergiche hanno un impatto significativo sulla qualità di vita di molte persone, causando notti insonni e mancanza di respiro, con conseguente perdita di milioni di giorni di scuola e di lavoro. Alcuni studi hanno evidenziato che gli studenti con raffreddore da fieno possono peggiorare le proprie prestazioni scolastiche fino a un voto in meno quando sono tormentati dai sintomi della rinite durante la stagione dei pollini. Anche i medicamenti che alleviano i sintomi non sono stati in grado di contenere il calo di rendimento.
Il trattamento delle allergie
Per il trattamento delle allergie sono disponibili diverse opzioni, tra cui ad esempio medicamenti in grado di alleviare i sintomi e l'immunoterapia specifica (ITS). L'immunoterapia specifica (ITS) consente di trattare la vera causa delle allergie e dell'asma allergico. Questo trattamento offre un miglioramento a lungo termine, riprogrammando il sistema immunitario in modo che il soggetto possa tollerare meglio gli allergeni specifici verso cui reagisce.