-
La valutazione specifica del prodotto è più importante della forma di applicazione
Anziché distinguere tra immunoterapia sottocutanea e immunoterapia sublinguale (SCIT/SLIT), come si è fatto per lungo tempo, nella linea guida viene richiesta una valutazione specifica del prodotto riguardante i dati disponibili, indipendente dalla forma di applicazione.
-
Non attendere, ma piuttosto iniziare in età pediatrica
La terapia dovrebbe essere avviata precocemente, fin dall'infanzia e dall'adolescenza. Tale considerazione si fonda sugli aspetti della prevenzione secondaria, in particolare la riduzione del rischio di insorgenza successiva di asma e della comparsa di nuove sensibilizzazioni (1). Tuttavia, questi effetti sono stati finora dimostrati solo per un numero ridotto di preparati.
-
Nessuna differenza nell'aderenza alla terapia tra SCIT e SLIT
Gli autori della linea guida non sono stati in grado di confermare che, contrariamente all'opinione più diffusa, la compliance alla terapia sarebbe superiore in caso di SCIT rispetto alla SLIT. Sono tuttavia concordi sull'importanza decisiva della compliance per l'esito positivo della terapia. Dal momento che la percentuale di interruzioni dell'ITS da parte dei soggetti allergici è superiore rispetto a quanto ipotizzato dai medici, si raccomanda di adottare opportune misure per migliorare la compliance alla terapia.
-
L'ITS consente di risparmiare sui costi
Rispetto alla terapia sintomatica della rinite allergica e dell'asma allergico, l'ITS presenta un rapporto costo-efficacia nettamente superiore nel lungo termine. I costi dell'ITS vengono di norma assunti da tutte le casse malati.
-
Gli allergeni che incorporano adiuvanti di alluminio sono privi di rischi per la salute
In base ai dati attualmente disponibili, non vi sono evidenze di rischi per bambini e adolescenti derivanti dalla SCIT con allergeni che incorporano adiuvanti di alluminio. Non esiste pertanto nessuna ragione per fare a meno di questo tipo di preparati.